| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta di presepio |
| soggetto | paggio moro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00015998 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, RapalloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Oratorio della SS. Trinità, NR (recupero pregresso), Museo Civico, quarta sala, vetrina M |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso/ modellatura/ pitturatessuto |
| misure | alt. 51, largh. 20, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Rapallo |
| dati analitici | Le satue raffigurano cinque uomini di razza negra con vesti a colori vivaci (rosso, azzurro, giallo) bordate con galloni dorati.I visi in gesso rivelano ricerca di espreessività (fronti corrucciate, modellato abbastanza plastico) anche se con mediocri risultati.Gli arti e il corpo sono molto rigidi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le statuine, attribuite dalla tradizione alla scuola di A.M. Maragliano, rivelano una ricerca di espressività e una certa attenzione a definire i caratteri somatici delle diverse razze acui appartengono. Non si discostano comunque da una produzione artigianale di buon livello, da collocarsi nel secolo XIX. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Rapallo |
| definizione | statuetta di presepio |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Rapallo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solimano S.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Rossi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Rossi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.367792 |
| longitudine | 9.216188 |