| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | grata, elemento d'insieme, al centro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00199663 - 3 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Martinengo |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | argento/ laminazione/ sbalzo |
| misure | alt. 24, largh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Grata del paliotto in lamina argentata, d'argento, lavorata a sbalzo che forma fogliami di varia misura e si snodano per incontrarsi al centro, intorno a un acorona nobiliare, dalla quale pende un nastro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Era la grata che chiudeva il vano entro il quale erano custodite delle reliquie, come appare dalle lettere sul nastro. Lo sbalzo e il complesso dell'ornato non mancano di gusto, pressochè occultati dalla vernice. |
| definizione | grata |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Martinengo |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vezzoli G.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Knapp B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Knapp B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |