| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00199666 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Martinengo |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo biancomarmo nero antico |
| misure | alt. 86, largh. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il tabernacolo presenta una larga cornice aggettante sulle cariatidi. La porta, l'attuale sostituisce l'antica, più ampia, è incorniciata e contornata di fregi bianchi e chiusa fra le due cariatidi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il lavoro non manca del gus to e della finezza, tipici del primo barocco, come si può rilevare dall'accurata esecuzione delle parti ornamentali. Le cariatidi, sono assai simili a quelle del paliotto nell'insieme, non nell'esecuzione meno fine. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Martinengo |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vezzoli G.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Knapp B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Knapp B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |