| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, complesso decorativo, Altare dell'Immacolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00000441 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica]; sec. XVIII ; 1715 - 1715 [documentazione] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| autore | Fantoni Andrea (1659/ 1734), |
| materia tecnica | marmo/ sculturalegno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 550, largh. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il paliotto dell'altare è a tre scomparti di marmo rosato con cornici nere. L'alzata è in legno dorato e intagliato, con doratura in oro scuro. Piccolo tabernacolo al centro. L'ancona è di legno dorato ad oro giallo, intagliato e traforato a grandi motivi floreali a cartoccio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare e l'alzata sono seicenteschi, mentre l'ancona, aggiunta successivamente, è opera della scuola dei Fantoni di Rovetta, ed eseguita nell'anno 1715. In questo lavoro, che ricorda la scultura del Brustolon, non sarebbe da escludere un intervento diretto di Andrea Fantoni. |
| definizione | altare |
| denominazione | Altare dell'Immacolata |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Palma I. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Palma I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |