| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tronetto per esposizione eucaristica, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149303 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavicolo San Giuseppe |
| contenitore | chiesa, sussidiaria, Chiesa di S. Giuseppe, vicolo San Giuseppe, sacrestia, parete d'ingresso, entro armadio |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ laminazione/ sbalzo/ ritaglio/ argentaturacotone/ velluto |
| misure | cm., alt. 59, largh. 38, prof. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | tronetto con struttura a edicola con base formata da due gradini dall'andamento curvilineo, decorati da lamina sbalzata a giorno con volute arricchite da elementi vegetali stilizzati. Ai lati sopra due dadi si impostano due colonne lisce con base e capitelli rivestiti da foglie. Nicchia centrale inquadrata da lesene con cascate di fiori e foglie che sostengono arco con testina alata al centro e festoni laterali. Sul coronamento mistilineo si ripete la decorazione a foglie e volute della base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tronetto è menzionato nell'Inventario compilato dal Bianchi nel 1810, che rappresenta un valido riferimento cronologico per l'esecuzione dell'oggetto. D'altra parte il repertorio decorativo rimanda in prevalenza al gusto neoclassico con qualche concessione a motivi settecenteschi, come le volute crestate). Con ogni probabilità il tronetto deve essere assegnato a una bottega locale |
| definizione | tronetto per esposizione eucaristica |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | vicolo San Giuseppe |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.540438 |
| longitudine | 10.220543 |