| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paratoio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00147009 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), sagrestia |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intarsio |
| misure | cm., alt. 90, largh. 90, lungh. 410, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | Bancone rettangolare poggiante su piedi decorati a scudo; base decorata ad archetti gotici trilobati. Lati maggiori decorati da ventotto formelle decorate alla certosina con motivo a triangoli e cornici a decorazione geometrica. Piano del bancone con decorazioni geometriche a losanghe con al centro stella di Davide entro dupplice cerchio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il bancone fa parte dell'arredo quattrocentesco della sagrestia commissionato dal Sanson. Secondo Tonolini-Monegatti il bancone come gli armadi sono da attribuirsi a Filippo Morari da Soresina, autore degli stalli conservati in questo stesso luogo. |
| bibliografia | Fè D'ostiani L.F.( 1895); Morassi A.( 1939)p. 266; Tonolini M./ Monegatti V.( 1954)pp. 66-67 |
| definizione | paratoio |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |