| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, complesso decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00057624 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Caravaggio |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica]; sec. XX seconda metà; 1950 (ca.) - 1999 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | bottega bergamasca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ pitturamarmo di Carrara |
| misure | alt. 650, largh. 300, prof. 68, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Altare in legno dipinto imitante il marmo. Si compone di una base con due pilastri decorati con finte tessere rosse e gialle a bordi dorati su fondo nero. Seguono un gradino con finti intarsi rosa e verdi su fondo verde e un'alta fascia con grandi tessere sagomate di colore rosa. Colonne verdi con basi e capitell ionici dorati. In alto il dossale è chiuso da un timpano spezzato ornato al centro da una testa di cherubino in marmo bianco e cimato da tre vasi. La mensa è formata da un tavolo di legno, il paliotto è in tessuto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'altare presenta una decorazione di tipo seicentesco ed appare eseguito in tale periodo. la mensa deve essere aggiunta in epoca posteriore, molto probabilmente nella seconda metà del Novecento. |
| definizione | altare |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Caravaggio |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Belloni A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fuga A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fuga A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |