| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce processionale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00020803 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | rame/ laminazione/ sbalzo/ argentaturalegno |
| misure | alt. 75, largh. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Crocifisso e Assunta (a sbalzo) posti all'incrocio dei bracci, rispettivamente sul recto e sul verso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno degli sbalzi delle formelle e della mazza è tipicamente seicentesco, come pure il motivo decorativo a palmette che collega la mazza con il braccio maggiore. La figura dell'Assunta indica che l'oggetto venne espressamente eseguito per la basilica. |
| definizione | croce processionale |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Palma I. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Palma I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |