| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cornice di dipinto, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00210605 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1885  - 1885 [documentazione; analisi stilistica data] | 
| ambito culturale | produzione piemontese(contesto; analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturametallopastiglia/ doratura | 
| misure | alt. 78, lungh. 106, sp. 5 | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Profilo e luce rettangolare. Battuta liscia; interamente dorata. Tipologia a cassetta. Le sottili fascie interna ed esterna presentano perlinatura in pastiglia; fascia mediana ampia e liscia. Sul retro, in alto, gancio metallico per sospensione. Sulla fronte, in basso, è affissa con due viti, una targhetta metallica dorata di forma rettangolare con angoli smussati ed iscrizione su due righe.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La cornice, sia per la presenza sul retro di etichette inventariali, sia per un'analisi stilistica, può essere considerata coeva al dipinto. La semplicità della linea, comune a molti esemplari abbinati ad opere di paesaggio tardo ottocentesche conservati in pubbliche collezioni piemontesi e nelle residenze sabaude, è impreziosita dalla doratura, elemento aulico, testimonianza del gusto eclettico di fine secolo. | 
| definizione | cornice di dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | TO | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2004 | 
| anno modifica | 2007 |