| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Temporale o ceduo montano | 
| soggetto | paesaggio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00210738 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XX metà; 1940  - 1940 [documentazione; bibliografia] | 
| autore | Tavallini Giovanni (1879/ 1942), | 
| materia tecnica | carta/ acquerellaturalegno/ intaglio/ verniciaturatessutometallo | 
| misure | alt. 37, lungh. 50.7, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | In primo piano, immersa nel sole, la sommità di un'altura ricoperta di prati con alte erbe, arbusti e cespugli, punteggiato qua e là da alcune rocce, disposte nella parte sinistra della composizione. Alcuni alberi di cui si vedono solo le fronde sono collocati a sinistra e a destra lungo la linea dell'orizzonte. Nella parte superiore dell'acquerello ampia porzione di cielo percorso da nubi che si addensano sulla destra. Il foglio è posto entro cornice di luce e profilo rettangolare, con vetro. Battuta liscia, tipologia a cassetta. Fascia interna liscia in tessuto grezzo; fascia esterna verniciata e modinata. Sul retro, in alto, gancio metallico per sospensione.Soggetti profani. Paesaggi: prato; rocce; cielo; nubi. Vegetali: alberi; cespugli; erba. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto, unitamente ad altre opere, secondo una politica di promozione degli artisti di origine piemontese o attivi in Piemonte promossa dall'Ente nel corso del Novecento, venne acquistato per L. 300 dalla Provincia di Torino all'Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti del 1940, 12° Esposizione del Sindacato Interprovinciale Fascista di Belle Arti in Torino, catalogo della mostra (Torino, Palazzo della Società Promotrice, maggio-giugno 1940), Torino, 1940, p. 44, n. 356. Tavallini (Vercelli, 1879-1942) si formò sotto la guida di Badeschi e si dedicò essenzialmente alla pittura di paesaggio, utilizzando sia l'acquerello che la pittura ad olio, esponendo puntualmente alle mostre promosse dal Circolo degli Artisti di Torino e alle rassegne annuali della Promotrice, manifestando una preferenza nei confronti di scorci montani, sue opere si conservano presso il museo Borgogna di Vercelli, E. Bellini, Pittori piemontesi dell'Ottocento e del primo Novecento (dalle Promotrici Torinesi), Torino, 1998, p. 397. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | 12° Esposizione del Sindacato(	1940)p. 44, n. 356; Bellini E.(	1998)p. 397 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | TO | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2004 | 
| anno modifica | 2007 |