| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bilancia, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00206527 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Collegio dei Nobili |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglioferro/ verniciaturaottone |
| misure | alt. 66, largh. 58, prof. 20.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La bilancia si compone di un'asta centale e bracci in ferro, due piattelli sorretti da catene in ottone e base in legno con piedi a triangolo rovesciato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nell'inventario del 1894, nel "Magazzino". "2.a camera e 3.a", sono registrare "Due bilancie con le relative misure di peso; Una grande per i pacchi, l'altra piccola per le lettere", quest'ultima forse identificabile con quella in esame. La cassetta contenente alcuni pesi, menzionati anche nell'inventario 1985, è conservata in un armadio nel locale dei custodi. |
| definizione | bilancia |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.068981 |
| longitudine | 7.684929 |