| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00206476 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M. la Regina, Gabinetto verso Levante detto delle Ventaglijne - 36: parete ovest |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturacarta/ pittura |
| misure | alt. 208.5, largh. 69, prof. 3.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Porta ad un battente con sei riquadri rettangolari lisci e mostrina sagomata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La porta ad un battente (inv. corrente 36.21) che si apre sulla parete ovest del "Gabinetto a destra pure a levante", verso il vano scala adiacente, è incernierata ad un telaio che fa parte della boiserie che riveste interamente le pareti della stanza; l'esistenza di questa boiserie è segnalata solo a partire dall'"Inventario di tutti li mobili, oggetti di addobbamento ed altri diversi di Regia Spettanza esistenti nel Palazzo della Vigna Reale detta della Regina e nelli fabbricati dipendenti, posti sotto la custodia del Concierge sig. Felice Boozoky" nel 1845 (ASTO, Corte, Archivi Privati, Castelli Berroni - m. 19): "[...] Imboesaggio di legno a scompartimenti coloriti bleu e lezzene dipinte a colori con ornati all'estremità di legno intagliato". Pochi anni più tardi, nel 1864, i "Testimoniali di Stato della Vigna della Regina ed annesso Palazzo Chiablese" (ASTO, Corte, Istituti Assistenza e Beneficenza - cat. 11, m. 653) così descrivono la boiserie: "Le pareti superiori all'imbasamento sono meno le aperture rivestite da tavolato in legno dolce sin sotto la cornice d'imposta divisi i varii campi da pilastrini contornati da cornici dorate e cimasa pure dorata. Il fondo dei pilastrini è decorato ai capi da ornati in legno in rilievo dorato ed è dipinto a stelle con fondo in oro. Li varj campi sono lisci con fondo azzurro". Nel 1931 l'"Elenco dei Mobili e degli Oggetti Vari per Ambienti" (ASTO) compilato da Merlo ricorda che "le pareti sono a fondo azzurro, ornate da 14 piccoli pannelli dipinti a stelle e oro". La boiserie è composta da nove grandi pannelli ormai solo parzialmente ricoperti di carta azzurra, alternati a quattordici lesene, di cui quattro angolari, delimitate da cornici dorate. Secondo Eugenio Olivero gli scomparti a fondo azzurro ospitavano in origine "[...] grandi specchiere ora mancanti; ne rimangono solo le lesene dorate che le inquadravano" (E. Olivero, La Villa della Regina a Torino, Torino 1942, p. 21). |
| definizione | porta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.071707 |
| longitudine | 7.678011 |