| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cancello di balaustra, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00204901 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Rivoli | 
| datazione | sec. XIX ; 1820 (post)  - 1899 [analisi stilistica; contesto] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | metallo/ fusione/ pittura/ doraturaottone/ laminazionelegno/ intaglio | 
| misure | alt. 92, prof. 31, lungh. 592, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Cancelletto a due corpi ad andamento convesso. Ciascuno corpo è composto da una pedana inginocchiatoio lignea posta a ridosso della cancellata. Questa si compone di una serie di balaustri metallici decorati a mezza altezza da un elemento cilindrico ornato a fogliette. Una sequenza alternata di motivi decorativi a cuore e a stella a cinque punte racchiusa entro una circonferenza è posta tra i balaustri in corrispondenza del lato superiore del cancelletto, dal profilo bombato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La Cappella della Madonna della Stella fu edificata nel 1820 (cfr. G. Casalis, "Dizionario geografico storico-statistico- commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna", vol. XVI, Torino 1847, p. 367) e nuovamente rinnovata nel 1899 (cfr. Archivio Storico del Comune, vol. 22). | 
| bibliografia | Casalis G.(	1847)v. XVI p. 367 | 
| definizione | cancello di balaustra | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Rivoli | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bombino S.; Funzionario responsabile: Bertolotto C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2002 | 
| anno modifica | 2006 |