| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ventola, elemento d'insieme, parte della serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00201574 - 3 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano terreno, 12, Piccolo appartamento del Re, Corridoio armadi |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturaferro |
| misure | alt. 75, largh. 50, prof. 4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Ventola ovale in legno dorato con, al centro, l'iniziale V. con due rami d'alloro e sormontata in alto dalla corona reale. La cimasa è costituita da un nastro pieghettato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Serie di ventole da confrontarsi con quattro ventole, datate al 1780-1790 circa e conservate alla Palazzina di Stupinigi, identiche a queste sia nel nastro plissèe superiore, sia nel decoro fogliaceo inferiore, ma differenti solo nell'iniziale di Vittorio Amedeo III, qui una lettera V creata semplicemente da due fronde d'alloro intrecciate (N. GABRIELLI, a cura di, Museo dell'Arredamento. Stupinigi, Torino 1966, fig. 184). |
| bibliografia | Gabrielli N.( 1966) |
| definizione | ventola |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldera M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |