| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Il conte Umberto III davanti la tomba di Sant'Anselmo ricorda al figlio Tommaso I la predizione di questo santo anno MCL |
| soggetto | profezia di sant'Anselmo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00201744 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano terreno, 6, Piccolo appartamento del Re, |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| autore | Cusa Michele (1799/ 1872), |
| materia tecnica | tela/ pittura a oliolegno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 222, largh. 155, prof. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il dipinto, di forma rettangolare, ha una larga cornice liscia, con battuta percorsa da una fila di palmette stilizzate e bordo esterno rifinito da una sequenza di riccioli a intermittenza.Architetture: tomba. Personaggi: Umberto III di Savoia; Tommaso I di Savoia. |
| notizie storico-critiche | La scena si riferisce alla predizione che Sant'Anselmo vescovo di Belley fece al conte di Savoia Umberto III nel 1178, preannunciandogli la nascita di un figlio maschio: Tommaso nasce alla fine di quello stesso anno dal quarto matrimonio di Umberto III con Beatrice di Vienna (F. Savio, 1887). Il dipinto è stato realizzato da Michele Cusa, pittore valsesiano, che studia presso l'Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Mazzola. Trasferitosi a Roma nel 1828, dove insegna all'Accademia, vi rimane fino a che non viene chiamato a Torino, come docente dell'Accademia Albertina (A. M. Comanducci, 1963). La scena del dipinto richiama il filone del romanticismo storico promosso da Carlo Alberto: i soggetti prediletti dalle arti figurative s'ispirano alle trattazioni storiche sul casato sabaudo, anche di carattere narrativo e divulgativo, particolarmente fitte intorno alla metà del secolo e dettate da evidenti finalità celebrative (M. Rosci, 1980). |
| bibliografia | Savio F.( 1887)p. 531; Comanducci A.M.( 1963)pp. 523-524; Rosci M.( 1980)pp. 403-404 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arena R.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |