| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a tabella, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138310 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturaseta/ rasometallo/ doratura/ argentaturavetro |
| misure | alt. 33, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Ricettacolo a struttura ovoidale con base intagliata a motivo fogliato con volute aggettanti adorno da doppia ghirlanda di foglie di alloro. Fondo puntinato con cornice interna a pallini disposti a fascia, intagliati in rilievo. All'esterno motivo fogliato e nel timpano è un'incisione al centro, raffgurante un occhio stilizzato accompagnato dagli attributi del santo disposti ai lati. Alla sinistra sono un cucchiaio e un libro aperto; alla destra una tiara vescovile e un pastorale (spezzato). Teca a luce ovale circondata da una doppia cornice in rilievo adorna da volute fogliate e frontone architettonico sormontato da un fiore. All'interno tessuto di raso rosso con decorazione metallica, argentata e dorata, e intrecciata a spirale e volute. Carta con iscrizione per identificare la reliquia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario risulta privo del supporto di base. Eseguito per la chiesa agostiniana (come testimoniano gli attributi riferibili a Sant'Agostino) è un prodotto di pregevole qualità, databile alla prima metà del Settecento. |
| bibliografia | Montevecchi B./ Vasco Rocca S.( 1988)p. 164 |
| definizione | reliquiario, a tabella |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |