| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, elemento d'insieme, al centro del frontone |
| soggetto | putti reggistemma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138342 - 1 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (post) - 1675 (ante) [bibliografia] |
| autore | Carlone Giuseppe Maria (notizie 1645-1688), Ramello Paolo (notizie ultimo quarto sec. XVI), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Putti alati a figura intera reggenti un cartiglio ovoidale mistilineo decorato da ampie volute.Figure: putti. Oggetti: cartiglio con stemma. |
| notizie storico-critiche | L'allogazione dell'altare si deve alle figlie del conte Falcombelli che, obbedendo alle disposizioni testamentarie paterne, commissionarono l'opera a Giuseppe Maria Carlone e al luganese Paolo Ramello che ricevettero la somma di lire 4125: 5 per il lavoro eseguito. |
| committenza | Ponte Maria Felice (1675) |
| bibliografia | Baudi di Vesme A.( 1963)v. I, pp. 273-274 |
| definizione | scultura |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |