| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera, a fusto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138293 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1586 (post) - 1586 (ante) [data] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 103, largh. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base a sezione quadrata sormontata da un pilastro cubico con fusto liscio e bombato. Vasca circolare con al centro, inciso, il monogramma cristologico. Sul bordo croce patente inscritta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di bottega piemontese, di buona esecuzione, datata al 1586. Presumibilmente l'opera era collocata o nel distrutto monastero di Santa Brigida o nella chiesa della Consolata abbattuta per costruirvi la più spaziosa chiesa di Maria Liberatrice. |
| committenza | Comune di Pinerolo (1635) |
| definizione | acquasantiera, a fusto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |