| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | banco da chiesa, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138296 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglioottone/ stampaggio/ incisione |
| misure | alt. 103, largh. 143, prof. 98, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base a sezione rettangolare con gambe a sagomatura mistilinea. Schienale rettangolare con al centro un cartiglio mistilineo intagliato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il cartiglio centrale recava uno stemma gentilizio che è stato asportato tramite raschiatura (presumibilmente durante la terza dominazioine fancese della città). Dal libro degli ordinati apprendiamo che nel 1874 l'uso del suddetto banco fu concesso a " Giuseppe Giosserano e Caterina Cassina sua consorte". |
| definizione | banco da chiesa |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |