| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | servizio di cartagloria, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138331 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 38, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La cartagloria centrale ha una cornice lignea con bordo esterno aggettante e bordo interno intagliato con motivo a pallini. La cartagloria laterale ha la stessa cornice ma con un coronamento centinato con motivo fogliato a volute aggettanti sui lati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Del trittico originale si è conservata soltanto una delle due cartegloria laterali e quella centrale. Trattasi di un manufatto ottocentesco di prodzione corrente. |
| bibliografia | Montevecchi B./ Vasco Rocca S.( 1988)p. 63 |
| definizione | servizio di cartagloria |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |