| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037107 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombardo-veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ impiallacciatura/ intarsio |
| misure | alt. 90, largh. 120, prof. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Piedi trapezoidali; tre cassetti decorati da intarsi che propongono delicate cornici a foglie e corolle. I decori interessano sia la zona frontale che i fianchi su cui si aprono due ampie corolle dai petali lobati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il cassettone è di fattura pregiata; lo testimoniano non solo la fattura accurata e la pregevolezza dell'intaglio ma anche la numerosa presenza di mobili analoghi sul mercato antiquario. Confronti stilistici lo assegnano alla produzione dell'Italia settentrionale (veneto-lombarda) della fine del secolo XVIII. Bibliografia di confronto: Sotheby's, 16 marzo 1990, 557-559. Sotheby's, 28 novembre 1989, 798-799. |
| bibliografia | Sotheby's( 1990); Sotheby's( 1989) |
| definizione | cassettone |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |