| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | ritratto di Carlo Garampazzi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00042562 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XX prima metà; 1930 - 1949 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega novarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso/ modellatura/ pittura |
| misure | alt. 44, largh. 27, prof. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La scultura raffigura, con precisione naturalistica, i tratti somatici del medico. E'provvisoriamente collocata su di un armadio.Soggetti profani. Personaggi: Carlo Garampazzi. |
| notizie storico-critiche | Il colore con cui è tinteggiata la scultura di gesso vorrebbe imitare il bronzo, è infatti azzurra-verdastra. Secondo il direttore sanitario dell'ente ospedaliero, prof. Fumagalli, dovrebbe trattarsi del modello per un monumento (funebre o gratulatorio) del medico, commissionato, forse, dall'ospedale stesso. Il dottore Carlo Garampazzi (1862-1936) fu uno dei chirurghi più noti, che prestò servizio presso l'ente: infatti presso la Biblioteca è stata ritrovata, abbandonata sopra un ripiano, ormai inutilizzazbile, una fotografia dello stesso medico e presso uno degli uffici amministrativi un ritratto eseguito ad olio, nel 1925, da Alfredo Cassone. Rispetto al ritratto citato, la scultura sembra eseguita in anni più tardi perchè i lineamenti sono più spigolosi, contratti e lo sguardo più intenso, quasi dolorante. Nonostante il modellato sia ben costruito e l'espressione presenti toni veristici diventa difficile, senza nessuna traccia documentaria, attribuire questo gesso ad uno degli autori che operarono nella Novara della prima metà del'900 quali il Cantoni, il Ramazzotti o il Pecora. |
| definizione | scultura |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Venturoli P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |