| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bottiglia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037000 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega lombarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ invetriatura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La bottiglia presenta un ventre di forma ovoidale e una stretta imboccatura alla sommità di un corto collo senza piede.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I vasi da farmacia dell'Ospedale sono 22, collocati dentro a sei vetrine nell'Aula magna e alcuni presso gli uffici della Presidenza. Dispersi nel corso del secolo XIX, essi si trovano ora presso istituzioni museali diverse: i Musei Civici della Città (n. 12), il Museo Civico di Torino (n. 2), i Musei del Castello a Milano (n.2) e presso alcune importanti collezioni straniere (5 pezzi a Basilea-collezione F. Hoffman-La Roche &Co.; 4 pezzi a Oxford presso Museum of history of Scienze; 2 pezzi alla collezione di M.J.E. Balmford in prestito alla Society of Great Britain di Londra; 2 pezzi presso una collezione americana). La Pettenati ritiene che i vasi siano in tutto, compresi questi ancora depositati presso l'Ospedale, in numero di 56. L'inventario del 1903-5 li segnala presso i locali di distribuzione dei medicinali: "alcuni piccoli vasi di porcellana colorata" al n. 2169. Nonostante la mancanza di decori e la sobrietà della forma, anche questi vasi possono essere ritenuti, per confronto stilistico, prodotto lombardo del secolo XVIII. |
| bibliografia | Drey R. E. A.( 1979)v. 243, pp. 259-262 |
| definizione | bottiglia |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |