| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037069 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega liguro-piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 90, largh. 67, prof. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Struttura molto semplice, presenta due cassetti e un'anta con teca dal profilo curvilineo con stella intagliata e due rosette.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Due inginocchiatoi, uno dei quali con cassetti, sono indicati nell'Inventario del 1903-1905 al n. 3444 come collocati presso la quarta sacrestia della chiesa. Le forme piuttosto semplificate nei decori ad intaglio e nelle cartelle dal profilo sagomato, rimandano a mobili di produzione liguro-piemontese del secolo XVII. |
| committenza | Ospedale Maggiore della Carità |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |