| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campana, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037032 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1771 - 1771 [data] |
| ambito culturale | bottega lombarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ sbalzo |
| misure | alt. 45, diam. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La campana è decorata da quattro figure fra le quali vi sono la Vergine Assunta, il Cristo crocifisso e un santo vescovo inserite entro sottili cornicette che delimitano lo spazio decorate anche da motivi fitoformi lavorati a leggerissimo aggetto, volti di cherubini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Simile nella struttura e nelle decorazioni alle 33 campane della Cà Granda di Milano. Proveniente dal podere Inglesa, di propietà dell'Ospedale. Bibliografia di confronto: Autori Vari, 1981, 336, 692. |
| definizione | campana |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |