| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037066 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ sagomaturaradica di noce/ modanatura |
| misure | alt. 186, largh. 140, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Armadio a due ante suddivise in tre specchiature decorate da motivi quadrangolari; spigoli accentuati e inserti di radica negli spigoli, nelle fasce di rilegatura e nelle teche delle ante. Cornice molto sporgente.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' uno dei mobili più interessanti tra quelli censiti. Ha un'interessante struttura dagli spigoli accentuati e raffinata decorazione a pannelli di radica, anche sugli spigoli anteriori. Assegnabile per confronto stilistico ad una produzione dell'Italia settentrionale del secolo XVII (forse ligure). Provenienza non chiarita. L'inventario del 1903-1905 segnala la presenza di "un guardaroba a due ante" nell'alloggio dei farmacisti. |
| committenza | Ospedale Maggiore della Carità |
| bibliografia | Sotheby Parke Bernet Italia( 1981)pp. 152, 912 |
| definizione | armadio |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |