| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | mostra d'altare, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00027835 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (post)  - 1799 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura | 
| misure | alt. 54.5, largh. 230, prof. 43.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | L'alzata d'altare, scorporata dall'altare originale, è composta da due gradini in legno intagliato e dipinto d'azzurro, il secondo dei quali ha, al centro, uno spazio vuoto, originariamente destinato al tabernacolo. La decorazione piuttosto semplice, con elementi fitomorfi agli angoli e una fascia di foglie dorate su fondo graticciato in corrispondenza del bordo superiore di ogni gradino, si arricchisce nel secondo di due ghirlandette di fiori e foglie che ne ornano la fronte. Le ghirlande e gli elementi fitomorfi agli angoli sono di colore bruno, su precedente doratura.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Smembrato dall'altare cui apparteneva e relegato nella galleria della Cappella (oggi non più utilizzata), l'alzata d'altare, sobriamente decorata con elementi fitomorfi, è databile alla fine del XVIII secolo. Forse era in passato connesso all'altare lignero della scheda n.01/00027852, costituito da elementi di epoche differenti e conservato anch'esso nella galleria della Cappella. L'alzata, come l'altare, proviene, presumibilmente, dall'antica sede dell'Istituto, chiamata Regio Ospizio di Carità, sita in Via Po. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| definizione | mostra d'altare | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barelli C.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 2006 |