| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cartagloria, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00027837 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 (post)  - 1810 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturacarta | 
| misure | alt. 77.5, largh. 54, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Cornice con profilo e luce rettangolare. Tipologia a gola; battuta modinata; fascia liscia. E'sormontata da un fastigio a forma di nastro, finemente pieghettato, parimenti in legno intagliato e dorato, che si annoda al centro a formare un ampio fiocco, trattenuto da anello ovale centrale. Contiene un foglio di carta a stampa con i brani per la celebrazione della messa in latino.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La cartagloria pare il derivato dall'assemblaggio di due elementi diversi, una cornice, piuttosto semplice e lineare, databile alla fine del XIX secolo, e un fastigio decisamente anteriore. La tipologia di quest'ultimo, nella caratteristica foggia a nastro di gusto Luigi XVI, trova, infatti, largo impiego già verso la fine del XVIII secolo; a questo proposito si vedano, ad esempio, le numerose ventole attribuite a Giuseppe Maria Bonzanigo, conservate nella Palazzina di Caccia di Stupinigi e nel Castello di Racconigi, riprodotte e schedate in V. Viale (a cura di), Mostra del Barocco Piemontese, catalogo della mostra, Torino, 1963, vol. III; E. Baccheschi, schede nn. 115-116, in E. Castelnuovo, M. Rosci (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, catalogo della mostra, Torino, 1980, vol. I, pp. 114-115. Il motivo ornamentale a nastro continua ad essere sfruttato anche in seguito, durante i primi decenni dell'Ottocento, nel decoro di arredi ormai tipicamente neoclassici. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Viale V.(	1963)V. III; Castelnuovo E./ Rosci M.(	1980)V. I, pp. 114-115, nn. 115-116 | 
| definizione | cartagloria | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barelli C.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 2006 |