| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolino da lavoro, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00027474 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercelli |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ sagomatura/ tornitura/ modanatura/ piallatura |
| misure | alt. 78, largh. 68, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La base circolare a piattello, poggiante su tre piedi tronco-piramidali rovesciati, regge al centro un elemento cavo con modanature, atto a ricevere la gamba fresa girevole e bloccata da una vite di legno. Alla gamba, restringentesi verso l'alto, è fissato, tramite un secondo piattello circolare con due grosse viti in legno, il piano ovoidale. Sotto le estremità del ripiano, sono due cassettini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tavolino, con la rotazione del piano, permettet di raggiungere ambedue i cassetti senza spostarsi. E' possibile che fosse originariamente utilizzato per i lavori femminili del Laboratorio del Collegio. Tipicamente settecentesca è l'invenzine del tavolino a piede centrale. Di linea genericamente ispirata al gusto Impero, ma teso più al raggiungimento di praticità che non di compiuta eleganza, appare dastbile verso l'inizio del XIX secolo. |
| definizione | tavolino da lavoro |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natale V.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |