| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00025381 - 0 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1837 (post) - 1837 (ante) [iscrizione; bibliografia fonte archivistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ pittura/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il monumento si compone di un busto poggiante su un alto basamento con iscrizione sulla faccia anteriore.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Giuseppe Antonio Nuitz nacque il 30 agosto 1757. Cavaliere di Gran Croce dell'ordine dinastico dei SS. Maurizio e Lazzaro, secondo presidente del Senato, fu ispettore del Manicomio nel 1825 e morì il 6 maggio 1837, cfr. R. Falconio, Il Regio Manicomio di Torino nel suo secondo centenario, Torino, 1928, pp. 38, 165; A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino, 1966, p. 260. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | Bosio A.( 1966)p. 260; Falconio R.( 1928)pp. 38, 165 |
| definizione | monumento |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bertorello G.Compilatore scheda: Dellarocca A.Compilatore scheda: Filippi P.Compilatore scheda: Lenzi F.Compilatore scheda: Mariotti G.Compilatore scheda: Pianarosa P.Compilatore scheda: Romei G.Compilatore scheda: Saretto E.; Funziona |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |