| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00023760 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AL, TortonaP.zza Arzano, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Guidobono, P.zza Arzano, 1, Museo Civico Romano |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ ingobbio/ graffito/ pittura/ invetriatura/ modellatura al tornio |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Tortona |
| dati analitici | Cinque frammenti di un boccale sferoidale (in tre frammenti, 1431, 1434, 1433 probabile piede a disco), foggiatio al tornio. L'impasto è sempre giallo rossastro, resistente, con inclusioni di pula. La superficie interna è invetriata e sembra essere identica a quella esterna, cioè piombifera, trasparente, liscia, sottile (1433 in qualche punto iridescente). All'interno è inoltre presente un ingobbio bianco. La decorazione incisa a punta è presente solo all'esterno. Nei pezzi 1431, 1433 e 1434 si tratta di unmotivo floreale non chiaramente identificabile, mentre nei rimanti è una serie di metope occupate, sembra, alternativamente da un motivo a doppia lobature concentriche su ciascunbo di essi e da un motivo probabilmente floreale. Ramina e ferraccia piuttosto diluite, su tutti i frammenti, seguono grosso modo il disegno graffito.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Boccali aventi forma e decorazione simili se non identiche si trovano in G. B. SIVIERO (a curta di) Ceramica dal XII al XVII secolo da collezini pubbliche e private in Este, Este 1975, pp. 70-71, datati agli inizi del Quattrocento. |
| bibliografia | Siviero G. B.( 1975)pp. 70-71 |
| definizione | boccale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Alessandria |
| comune | Tortona |
| indirizzo | P.zza Arzano, 1 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cortelazzo M.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.898299 |
| longitudine | 8.868051 |