| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00022014 - 0 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Saluggia |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 100, largh. 500, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il fregio presenta un paesaggio entro ovale con cornice ad ovoli circondato da cornucopie, grandi girali di foglie d'acanto con due grappoli d'uva; l'ovale è sorretto da una coppia di putti bronzei; in basso al centro è un mazzo di frutti. I putti hanno le teste recise in corrispondenza della fascia delimitante il soffitto: un tempo doveva esserci un soffitto a cassettoni (come nella maggior parte delle stanze del primo piano) poi eliminato la volta tinteggiata coprendo anche la parte superiore del fregio, forse deperita.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Schedatura precedente: M. Leva, 1968. Si tratta di un tipo di decorazione diffusa durante tutto il Seicento nelle residenze reali torinesi e nei palazzi nobiliari fuori della capitale, opera di maestranze lombarde e luganesi che lavoravano in cantiere. Nell'archivio comunale esistono 4 fotografie a colori eseguite nel 1976. |
| bibliografia | Brizio A. M.( 1949)p. 232 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Saluggia |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Enrico L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bombino S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bombino S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |