| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di camino, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00022009 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Saluggia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ sculturaghisa |
| misure | alt. 140, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | In marmo biondo, ha semplice forma rettangolare; la cornice interna, più sporgente, è separata da una larga fascia dalla cornice esterna scanalata. Applicatoalla pèarete, un frangifiamme di ghisa con lo stemma dei conti Patoris di Saluggia.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: conti Pastoris, Posizione: frangifiamma, Descrizione : Scudo troncato. al capo due aquile, alla punta una pecora e cinque alberi. Caricato della corona comitale e racchiuso in tralci fogliacei., |
| notizie storico-critiche | Scheda precedente: M. Leva, 1968. Le forme semplificate e la preferenza per le linee rette fanno datare il camino al tardo Settecento, così come quello che si trova nell'Ufficio del Segretario e il camino smembrato (cfr. schede precedenti). |
| bibliografia | Della Mula G.( 1966)pp. 20-22, 70, 136, 239-240 |
| definizione | mostra di camino |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Saluggia |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Enrico L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bombino S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bombino S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |