| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | balaustrata di altare, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00021658 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Po, 16 | 
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco da Paola, Via Po, 16, Lato destro, prima cappella. | 
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650  - 1699 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo nero/ scultura/ levigatura/ lucidaturamarmo rosso di Francia/ scultura/ levigatura/ lucidatura | 
| misure | alt. 90, largh. 174, prof. 25, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) | 
| dati analitici | Composta da due corpi delimitati da coloriture alle quali sono addossati mezzi balaustrini. Parapetto, zoccolo e colonnine sono in marmo nero, gli specchi di queste e i balaustrini a bulbo piriforme in rosso di Francia. Sorreggono un cancelletto. Due buchi nella parte posteriore del pilastro a sinistra nel tronco di destra rivelano una precedente collocazione di una serratura a chiavistelllo.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | I marmi che la compongono sono quelli usati per costruire l'intera fodera della cappella e le sue decorzioni lapidee, ed è presumibile la contemporanea posa in opera. Il Claretta (G. Claretta, I marmi scritti della Città di Torino e dei suoi sobborghi, dai bassi tempi al secolo XIX, Torino 1899, p. 130) fa risalire la costruzione e la decorazione della cappella che questa balaustra chiude:"...alla liberalità dei Morozzo, dei quali molti furono sepolti in essa. Ma le epigrafi si riferiscono a soli due di essi, padre e figlio...". A conferma di ciò l'arma dei marchesi Morozzo ancora orna il fastigio dell'altare. Si veda inoltre: A. Bosio, La Reale Chiesa di San Francesco da Paola e le sue nuove pitture, Torino 1858, p. 12. | 
| bibliografia | Bosio A.(	1858)p. 12; Claretta G.(	1899)p. 130 | 
| definizione | balaustrata di altare | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Via Po, 16 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Modena F.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viano C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viano C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.068804 | 
| longitudine | 7.689202 |