| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00021046 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Novalesaborgata S. Pietro, 4 |
| contenitore | chiesa, abbaziale benedettina, Chiesa dei SS. Pietro e Andrea, borgata S. Pietro, 4, Museo. |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (post) - 1599 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega padana(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | ceramica/ modellatura al tornio/ ingobbio/ graffito/ invetriatura |
| misure | alt. 12.5, prof. 0.5, diam. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Boccaletto ovoidale con base piana sporgente, bordo espanso, bocca trilobata, anda a nastro dall'orlo fin sotto il massimo diametro. Impasto ben depurato, duro, di colore arancio rossastro. Ingubbiatura sulla superficie esterna e sull'ansa di colore avorio. Decorazione realizzata con una punta fine, di tipo vegetale stilizzata (foglia a tre lobi) sotto vetrina. L'assemblaggio dei frammenti è stato eseguito con collante reversibile.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ceramica rinvenuta fortuitamente probabilmente in una fossa di scarico localizzata lungo il margine del corpo di fabbrica al limite sud dell'Abbazia, durante i lavori di sistemazione dell'esterno (1975). La ceramica è stata recuperata dai padri nel corso dei lavori. Si tratta di frammenti di un boccale in ceramica graffita, sicuramente riconducibile alla produzione padana e trova confronto per forma e tipo di decorazioni con boccali di produzione lombarda e con frammenti recuperati negli scavi di Pavia, cfr. C. Baroni, Ceramiche italiane minori del Castello Sforzesco, Milano, 1934; S. Nepoti, Le ceramiche postmedievali rinvenute negli scavi della Torre Civica di Pavia, in "Archeologia Medievale", 1978, V, pp. 190 e segg. In generale si veda: G. Wataghin Cantino, Prima campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea nell'Abbazia di Novalesa. Rapporto preliminare, in "Archeologia Medievale", 1979, VI, pp. 289-317; T. Mannoni, Notizie e problemi sui reperti mobiliari dell'Abbazia della Novalesa, in "Nuove scoperte alla Novalesa", Torino, 1979, pp. 69-71. L'operazione di assemblaggio dei frammenti è stata eseguita da padre Daniele Mazzucco della comunità benedettina di Novalesa in epoca imprecisata. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Novalesa |
| bibliografia | Baroni C.( 1934); Nepoti S.( 1978)V. V, p. 190; Wataghin Cantino G.( 1979)V. VI, pp. 289-317; Mannoni T.( 1979)pp. 69-71 |
| definizione | boccale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Novalesa |
| toponimo | San Pietro (frazione) |
| indirizzo | borgata S. Pietro, 4 |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pantò G.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.179235 |
| longitudine | 7.008153 |