| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00017839 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Chieri |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 (post) - 1924 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ stampaggio/ doratura/ cesellatura |
| misure | alt. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base poggiante su tre piedi a ricciolo a sezione triangolare. Ciascuna specchiatura, delimitata da volute, è ornata da elementi vegetali e da valva di conchiglia e due colombe a lato di un calice, sormontato da croce latina. Fusto con doppio nodo circolare schiacciato percorso da nervature nella parte inferiore. La parte superiore, ad andamento rastremato verso l'alto, pè scanellata e presenta un collarino terminale con nervature analoghe a quelle dei nodi. Bocciolo e piattello sgocciolatioio a sezione circolare con scanellature; porta candela cilindrico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La coppia presenta elementi costitutivi realizzati a stampo. I candelieri manifestano caratteristiche nella base e nel fusto di gusto neoclassico, quali il fusto rastremato e scanellato, secondo una ripresa degli stili del passato diffusasi a partire dalla metà dell'Ottocento e ancora largamente adottata, specie per la produzione di suppellettile ecclesiastica, nei primi decenni del Novecento. |
| definizione | candeliere |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Chieri |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guala P.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |