| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | pulpito, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016989 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post)  - 1899 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ verniciaturalegno di noce | 
| misure | alt. 290, largh. 200, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Accesso al parapetto attraverso una scala a chiocciola che corre intorno al pilastro. Parapetto a sezione esagonale costituito da sei pannelli, separati da lesene scanellate sornontate dal solo abaco, e da cornici, quella inferiore con ornato ad ovoli e quella superiore a dentelli. Ciascun pannello, di formato rettangolare, presenta dipinta una cornice mistilinea formata da volute allungate e motivi vegetali stilizzati; infiorescenza centrale. Cielo a sezione esagonale, scolpito, nella faccia inferiore con motivo a lacunari poco aggettanti con infiorescenza centrale stilizzata. Fascia con ornato a dentelli.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La semplice fattura e la relativa qualità tecnica del manufatto riflettono una produzione riferibile ad una bottega artigiana locale. | 
| definizione | pulpito | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |