| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | tabernacolo, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016903 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 (post)  - 1799 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ verniciaturavetro | 
| misure | alt. 58, largh. 54, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Tabernacolo finto, parzialmente incassato nella parete, con sezione triangolare. Cornice architettonica in legno, verniciato in nero con motivi decorativi dorati e apertura centinata in vetro. La cornice poggia su piccole mensole ornate da motivi vegetali stilizzati che si ritrovano anche nella fascia inferiore sulla quale poggiano semicolonnine tortili laterali con capitello a forma di corolla genericamente intagliata. I pilastrini sostengono una trabeazione con specchiature centrale intagliata con infiorescenza centrale e girali vegetali, sormontata da cornice, lievemente aggettante, con ovoli.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Sebbene di forma alquanto inconsueta, a causa della sezione triangolare, l'oggetto non appare particolarmente rilevante sul piano delle caratteristiche stilistiche. Il gusto dominante, nell'integlio e nei motivi decorativi, sembra essere tardo settecentesco. L'altare a cui è connesso subì interventi di risestimazione verso la metà del Settecento. | 
| definizione | tabernacolo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |