| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | croce processionale, opera isolata | 
| soggetto | Cristo crocifisso | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016906 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post)  - 1849 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ doratura/ pittura | 
| misure | alt. 290, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Croce latina, verniciata in color seppia, profilata in oro. Le due terminazioni del braccio minore e quella superiore del maggiore presentano un ornato con piccole corolle floreali e motivi decorativi vegetali. Dal punto di incrocio dei bracci si dipartono fasci di raggi dorati. Alla croce è applicata la figura del Cristo, policroma, con perizoma annodato centralmente, panneggiato, annodata. Il capo è reclinato verso sinistra; le mani sono inchiodate in corrispondenza dei palmi e i piedi sono sovrapposti. Il capo è cinto dalla corona di spine.Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo. Abbigliamento. Attributi: (Gesù Cristo) corona di spine. | 
| notizie storico-critiche | Il Crocifisso sembra da attribuirsi a una produzione in serie della prima metà dell'Ottocento, pur mostrando tracce di una discreta finezza di esecuzione. | 
| definizione | croce processionale | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |