| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066283 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XIX ; 1846 - 1846 [data] |
| autore | Vinaccia Pasquale (1806/ 1885 ca.), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoosso |
| misure | cm., largh. 20.5, prof. 5.5, lungh. 50.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino piattoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | figlio di Gaetano Vinaccia (1759/ 1831 ca) e membro fra i più illustri di questa numerosa famiglia di liutai napoletani, Pasquale Vinaccia lavorò a Napoli, nella strada (rua) Catalana, come molti altri suoi parenti; lasciò un'ampia produzione che lo fa considerare tuttora come il migliore costruttore di mandolini di tutto il secolo XIX. Fu fornitore di corte, e sembra sia stato il primo ad introdurre, se non ad inventare, la corda d'acciaio. Questo Museo possiede altri suoi strumenti: una chitarra del 1928 (inv.189), un'altra deel 1833 (inv.169) ed un amndolino (inv,2378). Ebbe due figli, Gennaro ed achille, che contiuarono l'attività paterna |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |