| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | liuto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065812 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1731 - 1731 [data] |
| autore | Jaiss Andreas (notizie 1685 ca.-1751 ca.), |
| materia tecnica | legno di abetelegno di acero |
| misure | cm., largh. 30.8, prof. 13.7, lungh. 82.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento a larghe doghe, di sagoma molto sfinata; il piano armonico è ornato di una rosetta a merletto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | lo strumento è costruito in uno stile che per la sua data di costruzione risulta senz'altro arcaico; aderisce infatti a moduli tipicamente cinquecenteschi, ma tale fatto non stupisce perchè tipico della fase settecentesca nell'evoluzione storica del liuto. L'autore (1685 ca/ 1751 ca) lavorava a Mittenwald, Tolz; era un raffinato costruttore di viole, violini, ma anche liuti uno dei quali, del 1743, è a Copenhagen (inv.304). |
| definizione | liuto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |