| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065829 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1869 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnoavoriotartarugamadreperla |
| misure | cm., largh. 17.5, prof. 10.5, lungh. 57.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino genovese. Il piano armonico è ornato di una piastra quadrangolare di tartaruga, posta sotto il foro armonico, e da intarsi di madreperla; la rosetta manca e il bordo intorno al foro armonico è decorato con triangoli di madreperla; il cavigliere è ornato con due strisce d'avorio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Calace Nicola, Quantità: 2, Posizione: sulla fascia sul fondo; all'apice del cavigliere, Descrizione : iniziali C. N. ai lati di un cuore sormontato da ramoscelli (o fiamme), |
| notizie storico-critiche | il mandolino genovese è molto simile a quello napoletano, ma generalmente il manico è più largo per portare cinque e talvolta sei paia di corde.Questo tipo di strumento era largamente diffuso durante i secoli XVIII e XIX.L'etichetta posta sullo strumento è falsa. L' autore Nicola Calace (Pignola 1794/ Procida 1869) è il capostipite di una numerosa famiglia di liutai napoletani, i cui discendenti svolgono tuttora una fiorente attività nel campo. Egli fu un famoso costruttore di chitarre e mandolini, tutti riconoscibili dal caratteristico marchio a fuoco, ma privi di etichetta. |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |