| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066203 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XIX ; 1804 - 1804 [data] |
| autore | Vicenti Giovanni Antonio (notizie fine sec. XVIII), |
| materia tecnica | legno di aceromadreperlalegno di ebanoavoriolegno di cipresso |
| misure | cm., largh. 27.3, prof. 8.8, lungh. 86.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento con fondo e fasce a strisce di cipresso con filettaure d'acero e noce; il fondo è bordato e diviso in due parti da un motivo di barrette d'avorio e noce alternate; il piano ha intarsi in madreperla e ebano in basso ed intorno al foro; due piccoli rameges ai lati della cordiera; la tastiera ha intarsi in madreperla su palissandro, manico e cavigliere hanno intarsi geoemetrici d'avorio, madreperla e noce su fondo d'acero; i piroli sono d'ebano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | purtroppo nessun dizionario di liuteria menziona un liutaio di nome Giovanni Antonio Vincenti; tuttavia questo Museo possiede un mandolino milanese (inv.2579) di bella fattura, con la seguente etichetta "fu fatto da me Gioua./ ni Antonio Vincenti/ l'anno 1700 Verona". E' dunque evidente che Vincenti dovette svolgere la sua attività a cavallo fra il secolo XVII ed il XVIII, e che questa chitarra, come risulta peraltro dall'etichetta, è opera della bottega tenuta dai successori di G. A. Vincenti. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |