| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | carità di San Tommaso da Villanova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200651 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, sagrestia, altare |
| datazione | sec. XVII ; 1658 - 1660 (ca.) [analisi storica] |
| autore | Romanelli Giovanni Francesco (1610-1617/ 1662), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 220, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Tommaso da Villanova. Attributi: (San Tommaso da Villanova) borsa di denari. Figure: angelo. Oggetti: monete; croce astile. Abbigliamento religioso: abiti vescovili. Attributi: (Sant'Agostino) cuore fiammeggiante. Ecclesiastici. Figure maschili: chierici; mendicanti. Figure femminili: donne. Fiori: gigli. Architetture. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fu commissionato daiPamphili per l'altare della cappella di famiglia, poco tempo prima che questa venisse ricostruita su iniziativa del principe Camillo (1660-69). Termine post quem dell'esecuzione potrebbe essere il 1658, anno della canonizzazione del santo |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Waterhouse E. K.( 1976)p. 89 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |