| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065839 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Coolezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1790 - 1790 [data] |
| autore | Vicenti Giovanni Antonio (notizie fine sec. XVIII), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavorio |
| misure | cm., largh. 16, prof. 9.5, lungh. 54.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino milanese. Piano armonico ornato di rosetta applicata in legno e pergamena e lavorata a traforo e dorata. Tastiera e piastra quadrata alla sommità del cavigliere decorate in ebano e avorio. Le doghe hanno una doppia filettatura di acero che continua sul retro del manico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | questo Museo possiede un altro mandolino milanese (inv.2590) firmato dallo stesso autore, datato al 1790 e con caratteristiche simili a questo; l'etichetta tuttavia risulta molto differente. Purtroppo l'autore non è citato in nessun dizionario di liutai. |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |