| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pochette |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065848 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavorio |
| misure | cm., largh. 6, prof. 5, lungh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | strumento di fattura un pò grossolana nonostante i materiali usati. Il corpo è ricoperto di doghe di avorio, con graffiti raffiguranti l'Assunzione della Madonna fra angeli musicanti e santi; il manico è placcato in osso; sul piano armonico due "effe" di forma quasi classica.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la pochette o violino sordino fu in uso soprattutto nei secoli XVII e XVIII presso i maestri di danza. Questo esemplare si caratterizza per una manifattura abbastanza rozza unita ad una certa ricercatezza nella scelta dei materiali. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma |
| definizione | pochette |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |