| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065807 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavorio |
| misure | cm., largh. 28.5, prof. 12.3, lungh. 105.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | chitarra con piano armonico ornato da rosetta con motivi a ramages; sul cavigliere, nella parte frontale, piastra d'avorio graffitaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la rosetta di questo strumento, di forme pienamente classiche, è di tipo Stradivari, praticamente identica cioè nel disegno del traforo al tipo usato dal grande liutaio cremonese. Non è dunque da escludere che la chitarra sia opera della sua bottega, anche se è ben noto che le rosette presentano raramente disegni originali ed esclusivi; generalmente il liutaio acquistava dei modelli su carta, così è facile che lo stesso disegno appaia in strumenti di diversissima provenienza. |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |