| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, altare di San Pasquale Baylon |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248684 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di San Pasquale Baylon, ottava a destra |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1679 (post) - 1686 (ante) [documentazione; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| autore | Stanghellini Antonio (notizie 1686 ca.), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ doraturatela/ pittura a olio |
| misure | largh. 302, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La pala d'altare è incorniciata da due coppie di paraste sovrapposte, fornite di capitelli compositi, dorati come le basi. Nel frontone curvo spezzato è inserita una tela ovale dipinta con l'immagine di San Giovanni Evangelista, racchiusa da una cornice modanata, arricchita da cherubini e nuvole in stucco. La mostra poggia su uno scalino marmoreo solidale con la mensa d'altare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare risale alla campagna decorativa della cappella descritta dal Titi nel 1686 e attribuita da questi ad Antonio Stanghellini per la parte architettonica. Il dipinto nell'ovale, che non ha attribuzione, è in ricordo della primitiva dedica dell'altare a San Giovanni Evangelista, in quell'occasione riconsacrato a San Pasquale Baylon. Il 1679, data di canonizzazione del santo, fornisce il termine post quem per l'inizio dell'impresa. I proprietari della cappella erano allora i Buzzi, ai quali sono dedicate alcune tombe sulle pareti del sacello (Carta/ Russo, 1988, con bibliografia precedente). Nel recente restauro, eseguito dalla ditta Pizzinelli per la SBAS RM dopo il 1997, l'altare è stato ripulito della pittura a finto marmo che lo ricopriva ed è stata restaurata la tela dipinta, eseguita probabilmente da un'artista di ambito romano. |
| committenza | Buzzi (1679/ post) |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)pp. 179-180 |
| definizione | altare |
| denominazione | altare di San Pasquale Baylon |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |