| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa d'organo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248887 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, coro |
| datazione | sec. XVIII ; 1752 - 1752 [data] |
| ambito culturale | ambito tedesco(iscrizione) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ pittura |
| misure | alt. 290, largh. 170, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Registro superiore a profilo mistilineo, con tre scomparti separati da montanti dipinti con festoni vegetali e piante fiorite, registro inferiore dipinto con festoni di fiori e testine angeliche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'organo risulta acquistato dai frati dell'Aracoeli nel 1830, trasferito nel 1902 nel Convento di San Bonaventura al Palatino e nel 1911 ripreso dalla chiesa. Lo strumento è opera dell'organaro tedesco Johannes Conradus Verlè, che ha firmato e datato l'opera. E' stato restaurato nell'ottavo decennio del XX secolo dalla ditta Palucci-Vandi ed Ernesto Ercolin (tradizione orale). |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Lazio, RM, Roma |
| definizione | cassa d'organo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bravi M.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |