| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a tabella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760828 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 (post) - 1599 (ante) [analisi stilistica]; sec. XVIII ; 1700 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ fusione/ sbalzometallo/ doratura/ fusionebronzo/ fusionevetro |
| misure | alt. 50.5, largh. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base bronzea a sezione triangolare modanata, con piedi a voluta e un'immagine di San Nicola incisa sulla faccia frontale. Fusto liscio in bronzo, con nodo piriforme modanato, sul quale si innesta la tabella d'argento a edicola rettangolare, formata da due lesene ioniche appoggiate a pilastri, che sostengono un'architrave ed una copertura a spioventi concavi, ornati da due acroteri vasiformi e da una croce centrale. La base dell'edicola è collegata al fusto mediante tre foglie d'argento arricciate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario è composto di due parti: la tabella argentea, di linee classiche appare databile al XVI secolo; il fusto mostra invece caratteri settecenteschi, ascrivibli ad una bottega centroitaliana, forse romana. L'assemblaggio dei due pezzi è avvenuto in data imprecisata. |
| definizione | reliquiario, a tabella |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |